In un rapporto preoccupanti dati sul rumore in Svizzera

L'inquinamento fonico
ci toglie anni di vita
ci toglie anni di vita
PATRIZIA GUENZI
Federico abita in un bel palazzo, recente, in centro città. Doppi vetri, ben isolato... eppure durante il giorno il rumore del traffico, soprattutto in alcune ore della giornata, è eccessivo. L’incessante frastuono delle auto, migliaia al giorno, è snervante. Questo d’inverno. Figuriamoci d’estate. Impensabile tenere aperte le finestre. Federico è però in buona compagnia (per modo di dire). In Svizzera, circa un milione di persone sono disturbate dal rumore, stradale, aereo, ferroviario o sul posto di lavoro. Una persona su sette vive in un luogo dove la soglia di inquinamento sonoro è superata durante la giornata, una persona su otto durante la notte. Emerge dal recente rapporto dell’Ufficio federale dell’ambiente (sistema di monitoraggio sonBase per il 2015). Le ricadute? "Pesanti sulla qualità di vita e sulla salute - osserva il dottor Hans Stricker di Piattaforma salute -. Soprattutto se manca il riposo notturno che a lungo andare provoca una sorta di stress cronico che favorisce l’insorgere di patologie cardiovascolari".
Bisogna intervenire, reagiscono alcuni politici e ambientalisti, la Svizzera non fa abbastanza per proteggere i cittadini dai danni legati all’inquinamento fonico. I dissuasori di velocità, l’asfalto fonoassorbene e la riduzione della velocità durante la notte non bastano (vedi a destra). Che qualche lacuna ci sia e che occorra fare di più lo evidenzia anche il rapporto dell’Ufficio federale dell’ambiente (Ufam): nonostante i notevoli sforzi compiuti nella lotta contro il rumore, vi è tuttora un elevato numero di persone esposte a immissioni foniche superiori ai valori limite fissati dalla legge. Il sistema di monitoraggio dimostra che la causa principale è il traffico stradale all’interno e all’esterno dei principali centri abitati. Un’orchestra motorizzata che incide pesantemente sulla salute psicofisica. La strada cancella più anni di vita col rumore che con gli incidenti, ha spiegato Sophie Hoehn capo della sezione rumore stradale dell’Ufam. Secondo un metodo messo a punto dall’Oms, a causa degli effetti nocivi del rumore in Svizzera si perdono complessivamente circa 47mila anni di vita in buona salute. Sempre l’Oms, definisce la salute come uno "stato di completo benessere fisico, psichico e sociale". In base a ciò si devono includere negli effetti sulla salute non solo i sintomi fisici e oggettivamente diagnosticabili ma anche il benessere soggettivo. E il rumore, su questo non v’è dubbio, è irritante, molesto e nocivo per la salute. Costringe l’organismo a mettersi in allerta, producendo ormoni dello stress, aumentando il battito cardiaco, la pressione sanguigna e la frequenza respiratoria.
A farne le spese non solo gli adulti. Alcune ricerche sullo sviluppo cognitivo dei bambini dimostrano infatti che nelle zone molto rumorose i ragazzini in età scolare imparano a leggere più lentamente di quelli che frequentano la scuola in zone silenziose. Non si scappa: maggiore è l’inquinamento fonico, più lo sviluppo è compromesso. E non tutti hanno la possibilità di andare a vivere in campagna.
p.g.
02.12.2018
Articoli Correlati
Tutti i progetti di Berna
per città più silenziose
per città più silenziose
02-12-2018 01:00
LO STUDIO

La qualità
dei media svizzeri
IL DOSSIER

La contestata
legge di polizia
legge di polizia
IL DOSSIER

Rimborsopoli
IL DOSSIER

Le polemiche
sul Cardiocentro
sul Cardiocentro
IL DOSSIER

La passerella
sul Verbano
sul Verbano
IL DOSSIER

Tutti i nuovi retroscena
sull'inchiesta Argo 1
sull'inchiesta Argo 1
La polizia: “Su Argo1
nulla da eccepire”
Il verbale negato
dello scandalo Argo1
dello scandalo Argo1
Le carte segrete
dello scandalo Argo1
dello scandalo Argo1
IL DOSSIER

Microplastiche
piaga dei laghi
piaga dei laghi
GRANDANGOLO

La privacy è morta
evviva la privacy
L'INCHIESTA

Gli affiti il business
delle Ferrovie federali
L'IMMAGINE

Una settimana
un'immagine
LE PAROLE

di Franco Zantonelli
E il dentista incassa
i soldi dei contribuenti
LE FIRME DEL CAFFÈ
ULTIM'ORA
Dall'
Amministrazione
Amministrazione
Dalla
Polizia
Polizia

19.02.2019
La Sezione forestale comunica che il divieto assoluto di accendere fuochi all'aperto (RLCFo/RaLLI) è in vigore a partire da martedì 19 febbraio 2019 alle ore 09.00 a causa del pericolo d'incendio di boschi. La misura è attiva su tutto il territorio cantonale.
La Sezione forestale comunica che il divieto assoluto di accendere fuochi all'aperto (RLCFo/RaLLI) è in vigore a partire da martedì 19 febbraio 2019 alle ore 09.00 a causa del pericolo d'incendio di boschi. La misura è attiva su tutto il territorio cantonale.
06.02.2019
I Servizi del Gran Consiglio hanno provveduto a pubblicare l'Ordine del Giorno della seduta plenaria del 18 febbraio prossimo
I Servizi del Gran Consiglio hanno provveduto a pubblicare l'Ordine del Giorno della seduta plenaria del 18 febbraio prossimo
01.02.2019
Il divieto assoluto di accendere fuochi all'aperto è revocato a partire da venerdì 1° febbraio 2019 alle ore 9:00. Si ricorda che restano in vigore le prescrizioni generali definite dal Regolamento di applicazione dell'Ordinanza contro l'inquinamento atmosferico (ROIAT)
Il divieto assoluto di accendere fuochi all'aperto è revocato a partire da venerdì 1° febbraio 2019 alle ore 9:00. Si ricorda che restano in vigore le prescrizioni generali definite dal Regolamento di applicazione dell'Ordinanza contro l'inquinamento atmosferico (ROIAT)
30.01.2019
Notiziario statistico Ustat: Idrologia, Ticino, quarto trimestre e anno 2018
Notiziario statistico Ustat: Idrologia, Ticino, quarto trimestre e anno 2018
29.01.2019
Concorso per funzioni di direzione e vicedirezione delle scuole medie superiori per il periodo 2019-2023
Concorso per funzioni di direzione e vicedirezione delle scuole medie superiori per il periodo 2019-2023
28.01.2019
I giovani e le aziende interessate a partecipare al programma di scambio Swiss Mobility sono invitati a porre candidatura entro il 15.3.2019
I giovani e le aziende interessate a partecipare al programma di scambio Swiss Mobility sono invitati a porre candidatura entro il 15.3.2019
18.01.2019
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Svizzera e Ticino, dicembre 2018
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Svizzera e Ticino, dicembre 2018
15.01.2019
Concorso per funzioni di direzione e vicedirezione delle scuole professionali secondarie e superiori per il periodo 2019-2023
Concorso per funzioni di direzione e vicedirezione delle scuole professionali secondarie e superiori per il periodo 2019-2023
09.01.2019
I Servizi del Gran Consiglio hanno provveduto a pubblicare l'Ordine del Giorno della seduta plenaria del 21 gennaio prossimo
I Servizi del Gran Consiglio hanno provveduto a pubblicare l'Ordine del Giorno della seduta plenaria del 21 gennaio prossimo
31.12.2018
La Sezione forestale comunica che il divieto assoluto di accendere fuochi all'aperto (RLCFo/RaLLI) è in vigore a partire da lunedì 31 dicembre 2018 alle ore 09.00 a causa del pericolo d'incendio di boschi. La misura è attiva su tutto il territorio cantonale.
La Sezione forestale comunica che il divieto assoluto di accendere fuochi all'aperto (RLCFo/RaLLI) è in vigore a partire da lunedì 31 dicembre 2018 alle ore 09.00 a causa del pericolo d'incendio di boschi. La misura è attiva su tutto il territorio cantonale.

Sfoglia qui il Caffè
E-PAPER aggiornato
dalla domenica pomeriggio
La pubblicità
Per chi vuole
comunicare
con il Caffè
comunicare
con il Caffè
PER COMINCIARE

Appunti
sulla società
di Patrizia Guenzi
sulla società
di Patrizia Guenzi
SAPORI E MITI

Appunti
gastronomici
di Elisabetta Moro
gastronomici
di Elisabetta Moro
Rezzonico
Editore
Editore
I video della settimana
Inviate i vostri video a caffe@caffe.ch