La sfida all'Aperol del vallesano Hugo Pozzo di Borgo

'Con il mio Vermouth
lo Spritz è più svizzero'
lo Spritz è più svizzero'
ANDREA BERTAGNI
Hugo Pozzo di Borgo sorride quando parla della sua più grande sfida: sostituire l’Aperol, ingrediente principale per la preparazione dello Spritz, con il suo liquore artigianale. Che ha chiamato Aperitivo. Sorride soddisfatto. Ha solo 31 anni e da tre si è lanciato sul mercato svizzero con la sua azienda, che ha chiamato Alata, in onore del suo villaggio di origine in Corsica. Hugo è corso e vallesano d’adozione. "Sono arrivato in Svizzera nel 2000 - spiega al Caffè - e non me ne sono più andato". Hugo ama i vini. Non a caso è viticoltore. Anche se non ha né una vigna, né una cantina.
Alata è anche il nome del suo Vermouth. Che ha creato chiudendosi nel suo laboratorio. Dove ha mescolato, mischiato e infine trovato la ricetta giusta. "A oggi - dice - sono l’unico produttore in Svizzera di Vermouth". Già, ma come si produce questo liquore? "Alla base c’è il vino bianco - spiega -, io adopero quello vallesano, gli altri ingredienti sono acqua, zucchero ed erbe e radici aromatiche". Venti quelle utilizzate per creare il suo Aperitivo, il concorrente svizzero dell’Aperol. "Adoro il vino, ma la sua produzione, secondo il mio punto di vista, segue regole troppo rigide, mentre con il Vermouth posso essere più creativo, fantasioso, anche perché le combinazioni di gusti e profumi sono infinite".
Hugo è giovane, ma sa il fatto suo. Tutte le erbe e le radici sono biologiche e svizzere. E la produzione è artigianale. Niente a che vedere insomma con i procedimenti industriali dell’Aperol che si è deciso a sfidare, almeno in Svizzera. "Sono stati i miei stessi clienti a chiedermi di provare qualcosa di nuovo - ricorda -, a domandarmi di trovare una formula nuova per la preparazione dello Spritz".
Sfondare con il celebre cocktail veneto non sarà facile, ma Hugo non perde il sorriso. Anche perché la sua partita l’ha già vinta. "Sono riuscito a trasformare la mia passione in una professione, mi sono messo in proprio da tre anni. Partire da zero non è stato facile, ma piano piano il mio nome comincia a essere sempre più conosciuto anche grazie ai media". Sì, perché Hugo ha catturato l’attenzione di giornali e tv di tutta la Svizzera. A contagiare non è solo il suo entusiasmo. Ma anche la sua voglia di fare. Che rimane inalterata nonostante l’indubbio successo. Insomma, non s’è montato la testa. Alla mondanità Hugo preferisce il laboratorio in cui si fa aiutare da una collaboratrice a metà tempo e un consulente esterno. "È il mio ambiente ideale - afferma - rimango sempre affascinato dalle possibilità di giocare con i sapori e gli aromi così da creare nuove ricette in funzione delle stagioni e del mio umore". È nel suo atelier che Hugo prova le piante a una a una. Ne valuta il gusto, il colore, il profumo. Non un lavoro da poco, visto che tra radici e erbe ne ha una collezione di 160 diverse. Un lavoro più da alchimista che da imprenditore. Ma Hugo è fatto così. Segue la sua passione. Non importa se deve faticare.
A insegnargli il mestiere è stato Christophe Abbet, noto come lo stregone dei vini dolci del Vallese. Ma anche il produttore Jean-René Germanier ha avuto un ruolo nella sua formazione. Al termine della quale ha avuto subito le idee chiare. "Ho voluto creare la mia azienda, perché non amo lavorare come dipendente - ammette Hugo -. In più, in questo modo posso essere più creativo, sperimentare strade nuove, mantenendo inalterata la mia passione".
Oggi le cinque varianti di Vermouth Alata, dal rosé al rosso, dal bianco all’Aperitivo, sono vendute in tutta la Svizzera, nei grandi magazzini vallesani e naturalmente su Internet. "In Ticino è possibile degustarli al bar Pinard di Molino Nuovo - sottolinea Hugo - ma i punti vendita sono in continuo aumento". D’altronde, come si dice, un bicchiere tira l’altro.
abertagni@caffe.ch
29.09.2019
Leggi in anteprima
le notizie del Caffè
le notizie del Caffè


Vite al verde
La " rivoluzione Verde"
inizia anche dall'armadio
inizia anche dall'armadio
'Il mio approccio sostenibile
al cibo etnico e innovativo'
al cibo etnico e innovativo'
Il treno a vapore riparte
alimentato dall'idrogeno
alimentato dall'idrogeno
IL DOSSIER

Per le malattie rare
farmaci personalizzati
farmaci personalizzati
IL REPORTAGE

Discariche e chimica
nella Terra dei tumori
nella Terra dei tumori
Questo mondo…

In un mondo sospeso
a divorare serie tv
…l'altro mondo

Come ti riciclo il cibo
a un terzo del prezzo
ULTIM'ORA
Dall'
Amministrazione
Amministrazione
Dalla
Polizia cantonale
Polizia cantonale

LE FIRME DEL CAFFÈ
Bider ordina
Hong Kong
I video della settimana
Inviate i vostri video a caffe@caffe.ch